I tortellini in brodo non possono essere abbinati a qualsiasi vino. Ce ne sono alcuni in grado di esaltare maggiormente il loro sapore.
I tortellini in brodo fanno parte della tradizione natalizia. È impossibile farne a meno. Le nonne adorano prepararli per i propri nipoti e offrirli a tutta la famiglia. È piacevole sedersi a tavola per gustare il brodo caldo e per assaporare il ripieno della pasta. C’è un elemento in grado di fare la differenza durante l’assaggio: il vino.
È importante scegliere quello giusto perché, in caso contrario, si rischia di alterare il sapore dei tortellini. L’obiettivo, ovviamente, è quello di valorizzarlo, in modo da poter rendere ancora più speciale questa tradizione. Con i giusti accorgimenti, il pranzo di Natale sarà un vero successo.
Il vino perfetto per i tortellini in brodo: gli ospiti adoreranno questi abbinamenti
I tortellini in brodo non possono mancare a Natale. È uno dei piatti più apprezzati da grandi e piccini. Basta il primo cucchiaio per immergersi completamente nell’atmosfera festiva. Il loro sapore richiama la dolcezza dell’infanzia, consentendo di fare un tuffo nel passato. Una ricetta ben eseguita non ha bisogno di altro per essere gradevole. La scelta di un buon vino, però, può aiutare ad assaporare meglio il cibo.
Non si tratta di un’impresa facile perché le preferenze personali, in queste circostanze, hanno un ruolo primario. Le persone si limitano a seguire i loro gusti, ma ci sono dei fattori da considerare. Questo piatto è formato da una componente liquida e da una solida. Il gusto della pasta si fonde a quello del ripieno, che può essere a base di carne o prosciutto. Il rischio è quello di coprire una delle note aromatiche presenti o di modificare il loro sapore.
Il vino da abbinare, quindi, deve essere valutato con attenzione. Non si può entrare in un supermercato e acquistare quello di sempre. Cookist ha fornito una vasta selezione di scelte possibili. Tra questi, sicuramente, ci sarà quello perfetto:
- Pinot Grigio: è una scelta più tradizionale ma, non per questo, meno azzeccata. Il sapore intenso, con note di agrumi, gelsomino e miele, metterà in evidenza il ripieno dei tortellini
- Ribolla Gialla: si sposa benissimo con la pasta perché presenta un gusto speziato e leggermente salato. È una scelta insolita, ma indubbiamente efficace. Questo vino rappresenta un modo per proporre agli ospiti qualcosa di diverso da solito
- Malvasia bianca di Candia: il suo sapore è leggermente amaro. Il primo sorso può far storcere il naso ai palati più sensibili, ma l’abbinamento con il brodo e i tortellini creerà un contrasto irresistibile. I più attenti potranno notare anche la presenza di note fruttate
- Lambrusco: è fresco e frizzante. Riesce a donare vivacità ai tortellini e ad aumentare l’intensità del brodo. Presenta una leggera nota acida, ma è quasi impercettibile