La classica ghiaccia non mi riesce mai, ma ho trovato un’alternativa lampo furbissima: faccio sempre un figurone

Se anche a te non riesce mai, ecco l’alternativa semplice e veloce alla classica ghiaccia: ci fai un figurone.

A tutti piacerebbe essere degli abili pasticcieri e sorprendere amici e familiari con dolci straordinari e deliziosi. Purtroppo, ovviamente, per quanto possiamo impegnarci e seguire le ricette, non si può pretendere di acquisire la manualità e l’intuitività di chi si dedica a tali meraviglie per mestiere, macinando anni di esperienza. Se anche a te la ghiaccia reale non riesce mai prova questa alternativa: semplicissima e versatile.

donna ghiaccia reale
La classica ghiaccia non mi riesce mai, ma ho trovato un’alternativa lampo furbissima: faccio sempre un figurone – osteriagattobianco.it

Certo, ci potrebbe sembrare di “imbrogliare” un po’, ma, di sicuro, di fronte alla bellezza delle decorazioni che riusciremo a realizzare a allo stupore di chi avrà modo di ammirarle ci sentiremo un po’ meno in colpa. Andiamo a vedere, allora, come procedere e cosa ci occorre.

L’alternativa facile e veloce alla ghiaccia: lasci tutti a bocca aperta

Ebbene, forse qualcuno ne avrà sentito parlare o, magari, ha una nonna furbissima che, complice l’esperienza, ha provato a spiegargli come risolvere il problema. Ciò che andremo a realizzare oggi, infatti, è una comunissima glassa all’acqua che, una volta assestata, somiglierà in modo impressionante alla ghiaccia. Prepararla sarà davvero un gioco da ragazzi.

biscotti con glassa
L’alternativa facile e veloce alla ghiaccia: lasci tutti a bocca aperta – osteriagattobianco.it

Ingredienti

  • 200 grami di zucchero a velo;
  • 3 o 4 cucchiai di acqua;
  • Colorante alimentare (liquido).

Procedimento

  1. La cosa più importante a cui prestare attenzione sono le dosi di acqua e zucchero. Aggiungendo troppo liquido e tutto insieme, infatti, rischieremo che il composto non “solidifichi” abbastanza da poterlo usare;
  2. Andiamo a riversare lo zucchero a velo in un recipiente e uniamo un primo cucchiaio di acqua;
  3. Accorpiamo qualche goccia di colorante, senza esagerare e iniziamo a mescolare con delicatezza;
  4. Uniamo il secondo cucchiaio di acqua, regolandoci con la consistenza;
  5. Se vogliamo caricare il colore aggiungiamo anche qualche altra goccia di colorante;
  6. A questo punto procediamo col terzo cucchiaio di acqua;
  7. Se, adesso, il composto risulterà della giusta consistenza, non troppo liquido ma nemmeno esageratamente compatto o a grumi, sarà pronto all’uso;
  8. Se, invece, ci appare ancora troppo denso, accorpiamo ancora acqua.

Possiamo ripetere il procedimento per ottenere tutti i colori che vogliamo e usare questa glassa per decorare biscotti, dolci e simili. Basterà aver cura di far riposare, dopo la decorazione, una mezz’ora in frigo affinché si “compatti”.

Gestione cookie