Attenzione agli ingredienti usati nel pandoro da supermercato: questi bisogna evitarli perché potrebbero non essere ‘idonei’. Importante saperlo!
Tra i dolci più amati in assoluto da consumare durante le feste di Natale troviamo certamente lui, il pandoro, ovviamente insieme al cugino panettone. Entrambi appartengono alla nostra tradizione italiana, famosi in tutto il mondo e uno preferito rispetto all’altro in base a età e gusti personali. I bambini e i giovani tendono ad apprezzare maggiormente il pandoro per via della sua consistenza morbida, mentre gli adulti amano di più il panettone per via del sapore agrumato e una mollica ben alveolata e dal tipo sapore burroso.
Questi dolci in particolare possiamo trovarli ovunque nel periodo natalizio: dagli e-commerce online agli store degli chef più famosi, arrivando poi a quelli di stampo industriale reperibili in qualsiasi supermercato. Tuttavia una domanda ce la si pone: come vengono fatti? In particolare, il pandoro da supermercato che ingredienti deve avere riportati in etichetta affinché possa risultare buono e genuino? Noi vi diamo qualche spunto di riflessione. Siamo sicuri che vi torneranno piuttosto utili!
Ingredienti del pandoro da supermercato, se leggi questi forse non dovresti comprarlo: ecco il perché
Come dicevamo, il pandoro è quello maggiormente apprezzato dai bambini e dai giovani, ma in realtà sono anche tanti gli adulti che non riescono a rinunciare ad una golosa fetta zeppa di zucchero al velo. In commercio troviamo quello classico, così come le infinite versioni altrettanto golose quali al cioccolato, con zucchero al cacao, farciti con creme pasticcere, alcoliche, al cioccolato e chi più ne ha più ne metta. Non entreremo nel merito delle calorie perché si sa, a Natale nessuno deve pensare alla linea, piuttosto godere del ben di Dio che si prepara in famiglia, ma soffermarsi sugli ingredienti deve essere sempre un’azione da considerare.
Perché, potreste dire voi? Ovviamente ogni prodotto viene realizzato seguendo degli standard predefiniti da commissioni europee e/0 italiane, così come regionali o locali, tuttavia al livello di produzione industriale devono essere garantite percentuali di ingredienti meticolose, con derivazioni diverse.
Secondo i migliori nutrizionisti, rinunciare al pandoro durante le feste non solo sarebbe inutile, ma non avrebbe neppure senso in termini di dieta. Tuttavia, in materia nutrizionale, possiamo dire che il miglior pandoro da supermercato da acquistare dovrebbe avere tra gli ingredienti farina, uova da allevamento a terra, burro, sale, lievito di birra o di pasta acida. Per intenderci ingredienti ‘normali’, se vogliamo accettare questo termine. Da evitare invece tutti quei prodotti natalizi a base di sciroppo di glucosio, dolcificanti integrati oltre allo zucchero già presente nella lista, ma anche emulsionanti e grassi idrogenati.
Infine, sempre secondo gli esperti, sarebbero da evitare anche le versioni farcite, spesso con presenza di conservanti e alcolici, così come rivestimenti di glassa al cioccolato, quasi sempre con presenza importante di grassi.