Fagiolini, come conservarli nella maniera giusta: non fare questi errori

Questo è sicuramente il periodo più adatto per comprare e mangiare fagiolini, ma come si conservano? Non fare questi errori.

In molti modi si possono cucinare, ma bisogna sapere anche come conservarli, molto spesso se avanzano infatti rischiamo poi di buttarli.

fagiolini
Fagiolini, come conservarli nella maniera giusta (Osteriagattobianco.it)

I fagiolini sono un elemento praticamente magico, dotato di tantissime qualità. Sono, infatti, ricchissimi in fibre e minerali con una bassissima densità calorica e dunque fortemente consigliati per chi si trova di fronte a un regime di dieta per dimagrire. Inoltre hanno diverse vitamine a far esaltare ancor più il loro aspetto nutriente, tipo la A, C e K. Senza dimenticare il loro apporto in fatto di potassio e magnesio.

Potete poi realizzarli in tantissimi modi, creando delle ricette sempre più creative sotto diversi punti di vista. Pensate a dei semplici fagiolini saltati in padella, che vengono arricchite dalla presenza di due pomodorini e due spaghetti. Pensate come sono buoni al vapore, ma come possono migliorare grazie a un po’ di pesto e due patate lesse. Fateli in agrodolce e magari aggiungeteci un po’ di riso vicino. Insomma li potete fare davvero in tutti i modi, ma come conservarli? Andiamo a scoprirlo.

Fagiolini, come conservarli

Diventa importante per prima cosa capire come conservare i fagiolini quando sono crudi. Dovete asciugarli completamente con un canovaccio pulito o della semplice carta da cucina. Questo vi permetterà di rimuovere l’umidità e vi farà prevenire la formazione delle varie muffe. Evitate di metterli in contenitori ermetici, il rischio è quello di intrappolare l’umidità e farli rovinare più velocemente.

fagiolini
Fagiolini, come conservarli (Osteriagattobianco.it)

Lasciateli all’aria aperta dentro un luogo fresco e asciutto. Potete anche avvolgerli in carta da cucina, ma non chiudeteli in totale assenza di ricambio d’aria. I fagiolini si possono conservare anche in frigorifero. Dovete avvolgerli in un panno di cotone umido che aiuterà a mantenere l’umidità stabile all’interno degli stessi.

Evitate di avvicinarli a frutta o altre verdure perché il rischio è quello di produrre etilene, un gas che accelera il deterioramento degli stessi. Potete conservarli anche all’interno de cassettone delle verdure o comunque in una parte bassa del frigo dove la temperatura è più bassa.

Anche quando li andate a congelare dovete lavarli e asciugarli, tagliate le estremità e se volete, per comodità, andate a sminuzzarli in piccole parti. Potete metterli anche sbollentati e asciugati dentro a sacchetti del congelatore. Questo vi permetterà di avere dei fagiolini sempre freschi e perfetti.

Gestione cookie